Descrizione
Bummulo malandrino
nasce come recipiente di liquidi , olio, vino o acqua, in Sicilia lo troviamo durante la dominazione musulmana (827 – 1091 d.C.). Il bummulo è come una brocca chiusa all’estremità superiore, con un beccuccio laterale da dove uscirà il liquido. La particolarità del bummulo malandrino deriva dal suo particolare ed insolito metodo di riempimento che avviene ,capovolgendolo, dal fondo. Questo grazie ad una forma particolare interna detta a cono.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.